A quale età si va in pensione in Italia e nel mondo

di Tommaso Cardinale, 5 agosto 2019

Secondo un report dell’OCSE sui dati del 2016 l’età media di pensionamento mondiale si aggira intorno ai 64 anni: l’età in cui si va in pensioni per gli uomini nel mondo è 64,3 anni, mentre per le donne 63,5. Per quanto riguarda l’età di pensionamento femminile l’eccezione più notevole è quella della Corea del Sud: qui le donne (come anche gli uomini) vanno in pensione in media a più di 70 anni.

In Italia l’età media di pensionamento nominale è di poco superiore alla media mondiale: per gli uomini 66 anni e mezzo mentre per le donne 65 anni e mezzo.

Le differenze tra pensionamento nominale ed effettivo

Nel report è possibile notare come in ogni paese ci sia differenza tra l’età in cui è teoricamente possibile andare in pensione e l’età reale di pensionamento.

In paesi come Grecia, Ungheria, Turchia o Repubblica Ceca l’età effettiva del pensionamento è in linea con quella nominale: in questi paesi generalmente gli uomini e le donne vanno in pensione appena hanno la possibilità di farlo (tra i 63 e i 64 anni di età).

In altri paesi come la Francia, il Lussemburgo o l’Austria gli uomini vanno in pensione in media diversi anni prima della possibilità legale: in Francia in media tre o quattro anni prima, mentre in Austria anche più di cinque. In Messico è possibile notare il fenomeno opposto: a fronte di un’età pensionabile legale di circa 60 anni, per gli uomini la media di pensionamento effettivo si aggira intorno ai 70.

In Giappone, paese più anziano del mondo (seguito proprio dall’Italia), gli uomini vanno in pensione effettivamente a 70 anni (mentre nominalmente potrebbero andarci anche a 65), imitati in questo anche dalle donne, che vanno in pensione mediamente a 69 anni quando potrebbero farlo a 65.

A quale età si va in pensione veramente in Italia

In Italia l’età media per il pensionamento effettivo è più bassa del pensionamento nominale: gli uomini, che dovrebbero andare in pensione a circa 66 anni, tendenzialmente usufruiscono della pensione già a 62. In maniera analoga anche le donne, per le quali in media l’età pensionabile si aggira sui 65 anni, vanno in pensione già intorno ai 61.

L’età media è determinata anche da quelle categorie di persone che, per la natura del loro lavoro possono godere prima della pensione: è il caso degli appartenenti alle forze armate, come la Polizia, o di chi svolge mestieri usuranti, come i minatori e chi si occupa dell’asportazione dell’amianto.

Come spiegato in questo articolo de Il Post, la differenza tra pensionamento legale ed effettivo è possibile grazie ad alcune vie perfettamente legali. In Italia è infatti possibile andare in pensione dopo 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) o 41 anni e 10 mesi (donne), a prescindere dall’età del contribuente. Chi, dunque, è entrato nel mondo del lavoro già a 18 anni ipoteticamente può andare in pensione prima di aver compiuto 61 anni.

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook e Twitter, sostieni Documentazione.info. Conosci il nostro servizio di Whatsapp e Telegram?