Barbero spiega perché siamo sicuri che Gesù sia esistito realmente

di Redazione, 6 aprile 2023

Abbiamo più testimonianze storiche su Gesù che della maggior parte dei personaggi “noti” della classicità e dell’epoca greca e romana. Questo rende certo che Gesù è esistito per davvero. A dirlo il professore Alessandro Barbero nella puntata “Ultimi giorni di Gesù” di Passato e Presente (stagione 2018/2019).

 

Per esempio sulla morte di Cesare abbiamo 3 fonti per di più scritte a quasi un secolo di distanza dalla sua uccisione. Di molti imperatori o politici romani abbiamo pochissimi frammenti. Di Gesù, invece?  Il volto noto al pubblico della divulgazione di SuperQuark ha spiegato: “Noi dell’antichità sappiamo molto meno di quanto ci piacerebbe sapere. Sappiamo molte cose ma non tutto sui potenti dell’epoca: su Augusto, su Tiberio, sui loro ministri. Sulla povera gente che viveva nell’impero sappiamo pochissimo. Allora se di un suddito che viveva in una provincia lontana dell’impero abbiamo quattro o cinque testimonianze sulla sua vita e sulla sua morte scritte entro qualche decennio da quando i fatti sono accaduti, ecco, sembra veramente difficile pensare che non sia veramente vissuta questa persona. Non c’è nessun altro suddito dell’impero Romano su cui noi abbiamo così tante informazioni”.

 

E ha continuato: “Poi naturalmente, siccome quest’uomo ha creato un movimento che ha voluto vedere in lui prima il Messia aspettato dagli ebrei, poi il Figlio di Dio iniziatore di una nuova vita per tutta l’umanità, è chiaro che chi ci credeva si è anche immaginato tante cose. Quindi noi non possiamo essere sicuri del singolo particolare della vita e morte di Gesù fino a quando non vengano fuori altri dettagli come per esempio che Ponzio Pilato è esistito perchè ci sono delle lapidi che parlano di lui. Ma che Gesù sia esistito e abbia fatto più o meno quello che ci viene raccontato, in gran parte, io credo che sia indiscutibile”.

 

In passato abbiamo trattato diverse volte il tema della storicità e dell’esistenza di Gesù e abbiamo raccolto in un ebook una selezione di articoli pubblicati sul nostro sito sull’argomento. 


Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook e Twitter, sostieni Documentazione.info. Conosci il nostro servizio di Whatsapp e Telegram?