
Il 24% delle donne italiane concludono gli anni di fertilità senza avere figli. Negli Stati Uniti sono il 14% e in Francia il 10%.
I dati sono del Wall Street Journal che si pone la domanda delle ragioni di questo trend che negli ultimi venticinque anni ha portato a un crollo del tasso di maternità nel nostro Paese. Più che una scelta, appare una costrizione, dovuta ad un mercato del lavoro precario e a politiche sociali che non aiutano chi ha bambini. Dalla crisi economica derivano difficoltà delle coppie a metter su famiglia, disoccupazione e precariato non si addicono a chi vuole fare progetti per il futuro. I dati Istat rilevano che circa la metà dei giovani tra i 24 e i 35 anni vivono con i propri genitori (negli Stati Uniti sono il 14%) e sempre più ragazze vanno all'università, cercando poi di acquisire una buona posizione in campo professionale. A questo punto sono poco disposte a sacrificare per i figli quanto hanno conquistato negli anni. I demografi chiamano questo fenomeno “la trappola della sicurezza”.
E un'altra trappola demografica è già scattata: in Italia per 100 ragazzi sotto i 14 anni ci sono 150 ultra-sessantacinquenni. Il problema del sistema pensioni è quindi evidente, e andrà aggravandosi, se è vero (come prevede l'Istat) che nel 2050 quegli ultra-sessantacinquenni saranno diventati 263.
Questo problema genera nel Paese uno stato di tensione e di preoccupazione, che andrebbe superato con un incremento demografico, per alzare quella quota di under 14. Al contrario, sembra prevalere il senso di sfiducia e quindi la rinuncia ai figli.
Se ti è piaciuto l'articolo seguici anche su Facebook e Twitter, sostieni Documentazione.info
Età media delle donne alla nascita del loro primo figlio, nel 1995 e nel 2009
![]() |
![]() |
|
Percentuale di donne che non hanno figli al termine del loro periodo di fertilità, per anno di nascita (1940 e 1965)
![]() |
![]() |