Donne in posizioni di responsabilità in Vaticano

di Sara Maddaloni, 7 gennaio 2025

Attualmente, le donne impiegate in Vaticano sono 1.165. Dall'inizio del pontificato di papa Francesco, la percentuale di dipendenti donne è aumentata dal 19% al 23,4%. Nel 2013, infatti, erano 846.

Ecco chi sono le donne in posizioni di responsabilità in Vaticano: 

Suor Simona Brambilla, superiora generale in Italia delle Missionarie della Consolata, è stata nominata prefetto del Dicastero per la vita consacrata e le Società di vita apostolica. La superiora, che ha conseguito il diploma di infermiera professionale e ha alle spalle una lunga esperienza missionaria in Mozambico, è la prima donna prefetto nella storia della Chiesa e della Curia romana. 

Suor Nathalie Becquart, sottosegretaria al Sinodo dei vescovi. Era già responsabile della pastorale giovanile e vocazionale presso la Conferenza episcopale francese, e dal 2019 consulente per il Sinodo dei vescovi.

Suor Alessandra Smerilli, dal 2021 è segretaria del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale.

Nuria Calduch-Benages, biblista e religiosa spagnola, nominata nel 2021 segretario della Pontificia Commissione Biblica, annessa al Dicastero per la Dottrina della Fede. 

Emilce Cuda, teologa argentina, è dal 2022 segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina presso il Dicastero per i Vescovi.

Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani. Lavora in Vaticano dal 1996, anno in cui è diventata responsabile del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana. Dal 1994 è titolare del corso di Storia delle tecniche e delle arti grafiche, presso la facoltà di Lettere dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Suor Raffaella Petrini è dal 2022 segretario generale del Governatorato. Religiosa della Congregazione delle Suore Francescane dell’Eucaristia, ha conseguito un master of Science in Organizational Behavior e una laurea in Scienze Politiche. 

Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero vaticano per i Laici, la Famiglia e la Vita. Nel 2019 ha lavorato anche nel comitato organizzatore dell’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa”. Professoressa di Bioetica, ha insegnato e svolto ruoli accademici (come professore aggregato, incaricato e visiting professor all’Università Tor Vergata di Roma, Università Lateranense e Universidade Católica do Salvador in Brasile). 

Linda Ghisoni, sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e Commissario per lo scioglimento dei matrimoni in favorem fidei. Dal 1997 fino al 2017 ha ricoperto diversi ruoli nei Tribunali del Vicariato di Roma, dal 2011 lavora stabilmente al Tribunale della Rota Romana. 

Suor Carmen Ros Nortes, missionaria spagnola appartenente alla congregazione delle Suore di Nostra Signora della Consolazione, è sottosegretario al Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. 

Nataša Govekar è alla guida della direzione teologico-pastorale del Dicastero per la comunicazione. Nata in Slovenia nel 1975, ha studiato teologia e lingua slovena all'Università di Lubiana. Ha conseguito il dottorato in missiologia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi sulla comunicazione della fede attraverso le immagini.

Cristiane Murray è vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede. Nata a Rio de Janeiro, sposata, ha due figli. Lavorava dal 1995 alla Radio Vaticana. Dal 2018 collabora alla preparazione del Sinodo per l'Amazzonia.

Charlotte Kreuter-Kirchof è vicecoordinatore del Consiglio per l’economia. Sposata con tre figli e membro supplente della Corte Costituzionale per lo Stato del Nord-Reno Westfalia, Kruter-Kirchhof ha avuto diversi ruoli nella Chiesa.

María Lía Zervino, già presidente dell’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (Umofc), è stata nominata membro del Dicastero per i Vescovi. La Zervino è stata direttrice istituzionale della Commissione nazionale Giustizia e Pace della Conferenza episcopale argentina e ha insegnato Comunicazione Ecclesiale nella Scuola Universitaria di Teologia Universitaria, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Argentina. 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su FacebookInstagram Twitter, sostieni Documentazione.info. Conosci il nostro servizio di Whatsapp e Telegram? Puoi trovarci anche su Spotify e Tik Tok.