
Uno sguardo indietro è tipico della fine dell'anno: in questo articolo ripercorriamo i temi più rilevanti nei quali siamo intervenuti con il nostro contributo di documentazione.
Sinodo sulla Famiglia
Svolto ad ottobre, ha suscitato grande interesse nei media, Ne abbiamo parlato già in luglio, quando uscì il testo preparatorio. Successivamente abbiamo riassunto i temi più importanti trattati al di là delle semplificazioni giornalistiche, e siamo infine ritornati sull'argomento con una riflessione a freddo.
Demografia e famiglia
La crisi c'è, questo è evidente, ma è meno centrale nell'opinione pubblica la stretta correlazione con il calo demografico e le difficoltà delle famiglie. Il mondo invecchia, come documenta il World Fertility Report 2012 e l'Italia è tra i paesi-guida di questo processo, con il suo tasso di fertilità di 1,4 figli per donna. E sempre più donne italiane decidono di non avere figli, come riporta il Wall Street Journal. Un ricerca dell'Ocse rivela che nei paesi ricchi il tasso di fertilità è di 1,7 figli per donna, al di sotto del tasso di sostituzione. L'Istat fornisce i dati ufficiali del nostro calo demografico: nel 2003 vi sono stati ventimila nati in meno dell'anno precedente. E al sud, nell'ultimo anno, i morti sono in numero superiore ai nati, come ha documentato un rapporto Svimez. Le conclusioni sono evidenti: senza figli non c'è futuro.
In tale contesto gli immigrati vanno considerato una risorsa (e anche le donne, dice il Censis): i dati della Banca Mondiale dimostrano che essi sono un fattore di crescita economica. In Italia sono in diminuzione, mentre crescono coloro che dall'Italia vanno a vivere all'estero.
Da alcune multinazionali arriva la convinzione che la famiglia sia un fattore prioritario per lo sviluppo di molti settori dell'economia. E visto che in Italia la povertà affligge soprattutto le famiglie è da lì che bisogna ripartire.
Papa Francesco
Un papa che suscita interesse e spesso ammirazione. Alcuni sondaggi hanno documentato l'alto livello di fiducia da parte dei non cattolici.
Durante il viaggio di ritorno dalla Terrasanta, Papa Francesco si è intrattenuto con i giornalisti affrontando i temi più scottanti e di attualità che riguardano la Chiesa. In primavera è intervenuto sul tema della scuola. Altre volte i suoi interventi hanno destato scalpore, più che altro per il modo con i quali sono stati riportati dalla stampa: un caso è quello dell'evoluzionismo e un altro quello del colloquio con Scalfari. E a proposito di polemiche generate dai media, abbiamo fatto il punto sul rapporto tra gli ultimi due papi, Un altro articolo di riepilogo è stato quello sugli interventi di papa Francesco sul triste fenomeno della corruzione.
Matrimonio
Dai paesi anglosassoni arrivano alcuni segnali che parlano di riscoperta della famiglia, che nel nostro paese compensa alla mancanza di servizi pubblici, mentre una ricerca ha calcolato che il lavoro di una casalinga vale 7mila euro al mese. Altri studi sulla famiglia sono arrivati alla conclusione che i matrimoni si possono salvare con una formazione da parte dei coniugi. E mentre si parla molto di femminicidio e di violenza sulle donne, l'Agenzia europea per i diritti fondamentali pubblica i risultati di un'indagine, secondo la quale il matrimonio protegge dagli abusi. In Italia diminuiscono divorzi e separazioni mentre un documentario Usa rivela come il divorzio in quel paese sia diventato un business miliardario.
Omosessualità
Il tema viene spesso presentato come uno scontro tra omofobi e non omofobi. In realtà, dati alla mano, nel nostro paese il fenomeno dell'omofobia non risulta molto esteso. Il Sole 24 Ore ha riportato gli studi scientifici che convergono nella sottolinuatura della sostanziale differenza tra maschile e femminile. E anche l'intervista a Philippe Ariño, gay e cattolico, apre prospettive nuove su questo argomento. Sul problema dell'adozione a coppie gay abbiamo riportato uno studio che fa il punto della ricerca.
Bioetica
I dati dicono che negli Stati Uniti si sta ripensando al tema dell'aborto, con un complessivo arretramento della cultura abortista. In questo articolo abbiamo fatto il punto sul dibattito relativo all'aborto. Sempre dal mondo scientifico arrivano perplessità sull'efficacia dei contraccettivi e sulle fecondazioni assistite. Sulla fecondazione assistita abbiamo esposto alcuni elementi problematici.
Si tratta di temi non confessionali, nei quali è fuori luogo il presunto conflitto tra scienza e fede. Proprio su questo - secondo un sondaggio - gli italiani sembrano avere le idee chiare, perché la maggior parte di loro non vede incompatibilità tra scienza e fede.