
Il 2020 è agli sgoccioli ed è arrivato il momento di fare un bilancio dell’anno che sta per terminare: ecco un riepilogo dei temi di cui ci siamo occupati durante il 2020.
La lotta della Chiesa e del Papa contro gli effetti della pandemia da coronavirus
Il tema centrale di questo 2020 è stato senz’altro la pandemia da Covid-19 che ha investito tutto il pianeta. In particolar modo l’Italia è stato uno dei paesi più colpiti. In questo contesto sono state tante le iniziative da parte della Chiesa e del Papa per contrastare gli effetti della pandemia. Uno dei più caratteristici è senz’altro il momento di preghiera in una piazza san Pietro deserta, ma il contributo di papa Francesco è stato anche materiale. Oltre a lui tutta la Chiesa si è mobilitata in favore dei più colpiti e noi abbiamo fatto un riepilogo di alcune delle iniziative prese dalla Chiesa italiana.
Sfatare bufale storiche
Una delle attività che da sempre conduciamo è quella di sfatare alcuni falsi miti della storia. Infatti fake news e bufale non riguardano solo l'attualità, ma spesso riguardano eventi della storia. In particolare ci siamo occupati di Medioevo e di storia della Chiesa. Nella serie di articoli sugli interventi di Alessandro Barbero ci siamo serviti delle parole del medievista di SuperQuark per smontare alcuni dei falsi miti storici più diffusi come quelli sull’Inquisizione, sullo Ius Primae Noctis, sul terra-piattismo, sul processo a Galileo e sulla paura dell’Anno Mille. Ci siamo serviti di interventi di Alessandro Barbero anche per fare approfondimenti sulla storicità di Gesù, l’invenzione del calendario e sulle crociate. Gli articoli sui falsi miti del medioevo li abbiamo infine raccolti in un ebook gratuito.
Scienziati Cattolici
Oggi è diffuso il mito che scienza e fede cristiana siano in contrasto, come se si dovesse scegliere tra una sola delle due. Abbiamo iniziato a raccogliere sul nostro sito e poi in un ebook alcune storie di illustri scienziati che sono stati al contempo uomini o donne di grande fede. Tra questi troviamo la prima donna con un dottorato in informatica, il fondatore di uno dei primi ospedali psichiatrici della storia, Lazzaro Spallanzani noto anche come il principe dei biologi, san Giuseppe Moscati e molti altri.
Demografia
Quest'anno ci siamo occupati ancora di demografia: è stato pubblicato l’ultimo censimento italiano che ha registrato un calo del numero dei cittadini, un aumento degli stranieri e ha rilevato che per ogni neonato ci sono cinque anziani.
In questo contesto inoltre l’emigrazione è aumentata e siamo i primi in Europa per numero di NEET, i giovani che non studiano e non lavorano.
Bioetica
A proposito di nascite, abbiamo parlato anche di aborto e utero in affitto: abbiamo visto che il numero degli aborti non diminuisce quando aumenta la disponibilità della contraccezione ripubblicato un reportage sul viaggio degli embrioni per l’utero in affitto.
Inoltre abbiamo pubblicato una sintesi della Samaritanus Bonus, documento della Congregazione per la dottrina della fede e approvato da papa Francesco che affronta i temi legati alla cura della persona nelle fasi critiche e terminali della vita, sottolineando qual è la posizione della Chiesa Cattolica su eutanasia, cure palliative, accanimento terapeutico e su tutto ciò che riguarda la bioetica del fine vita.
Le parole del Papa, i danni della pornografia e quanto guadagna un sacerdote
Anche quest’anno ci siamo occupati di riportare le vere parole del Papa, soprattutto in casi in cui venivano fraintese dai media mainstream. Infine abbiamo lavorato ad approfondimenti sui danni della pornografia e su quanto guadagna un sacerdote in Italia.
Se ti sono piaciuti i nostri articoli di quest’anno condividi questo su Facebook e Twitter, e continua a sostienere Documentazione.info per avere un nuovo anno di approfondimenti e documentazione.