Come veniva rappresentata la pace nel mondo antico?

di Redazione, 17 novembre 2023

Immaginare, desiderare e costruire la pace è stata una costante nel corso della storia e di tutte le società. La forza trainante della storia sono stati i conflitti, in quanto intrinseci alla condizione umana. Tuttavia, questi conflitti possono essere risolti con la violenza o in modo pacifico. Pertanto, nelle società in cui è esistita la guerra è esistita anche l'idea di pace.

Indubbiamente, ogni epoca ha immaginato il significato di pace a partire dal proprio contesto. Cristina Rosillo López, professoressa di Storia Antica presso l’Università Pablo de Olavide di Siviglia, ha approfondito questo tema in un articolo pubblicato sul sito theconversation.com. Riportiamo la traduzione in italiano dell’articolo.

Pace nell’Antica Grecia: la rappresentazione attraverso l’immagine della donna

Nel mondo antico la rappresentazione figurativa della pace è avvenuta principalmente attraverso l'immagine della donna. Questa rappresentazione non è casuale: la divisione tradizionale dei sessi determinava che le donne fossero - formalmente - escluse dall'esercizio della guerra, mentre allo stesso tempo erano le riproduttrici della comunità. La riproduzione non era solo una questione biologica, ma implicava anche la cura, per cui all'interno di questa costruzione di genere le donne erano più vicine alla protezione e alla difesa della vita che alla sua distruzione.

La rappresentazione più evidente di come la mentalità antica intendesse la pace è la scultura di Eirene e Ploutos, di cui sono sopravvissute diverse riproduzioni successive e che fu originariamente scolpita nel IV secolo a.C. da Kephisodotos e collocata nell'agorà di Atene.

L'associazione tra Eirene, come dea della Pace, e Plutone, la ricchezza, dimostra la percezione dell'Antica Grecia dell'idea di pace come positiva e desiderabile, in quanto prometteva la crescita e il benessere delle società quasi in senso materno.

Pace nell’Impero Romano: il concetto augusteo

Questa idea di pace sopravvive anche in epoca romana. In particolare, il concetto di pace iniziò a essere utilizzato durante le guerre civili che devastarono la Repubblica romana.

Senza dubbio il momento culminante nella rappresentazione della pace a Roma fu l'erezione dell'Ara Pacis dopo la fine delle campagne militari di Augusto. È proprio nei momenti di maggior conflitto e violenza che la pace acquista rilevanza come idea agognata.

Uno dei pannelli più suggestivi è quello posteriore dell'altare, nel quale una figura femminile, seduta e velata con una corona vegetale, tiene in grembo due bambini gemelli. L'identità della figura femminile centrale è stata discussa perché può essere solo interpretata; potrebbe essere una rappresentazione di Tellus, Venere, Cerere o Pax, tra le altre. Nonostante il dibattito, l'identificazione più accreditata è che si tratti di una rappresentazione allegorica delle idee alla base dell'instaurazione della pace da parte di Augusto.

Come in Grecia, il concetto di pace fu femminilizzato, assunse la forma e il corpo di una donna e trasmise idee di abbondanza, ricchezza e prosperità alludendo alla fertilità agricola, animale e umana.

Le Augustae, parte della propaganda ufficiale nell’Impero Romano

L'Ara Pacis era un monumento eretto a Roma con scopo propagandistico in cui Augusto si presentava come garante e promotore della pace e che allo stesso tempo legittimava la sua figura. Ma anche la sua famiglia era rappresentata su questo monumento. Era la prima volta che donne e bambini comparivano su un monumento dell’Impero romano. Così, l'Ara Pacis delineava anche un chiaro principio dinastico, in quanto la pace era assicurata in primo luogo da Augusto, ma anche dalla sua famiglia.

Il cambiamento politico dalla Repubblica all'Impero fece sì che Augusto e la sua famiglia, la domus augustea, fossero al centro della politica e della vita civile di Roma. Anche le donne, in quanto parte integrante di questa famiglia, partecipavano alla struttura del potere, anche se non potevano mai prendere parte alla politica ufficiale perché era loro vietata.

Tuttavia, a partire dal decreto senatorio del 35 a.C., le loro immagini potevano essere collocate in spazi pubblici e, come si può vedere nell'Ara Pacis, facevano parte della propaganda ufficiale dello Stato: esercitavano questa visibilità pubblica e politica dalla loro posizione di genere. In una società in cui la pace era rappresentata nel corpo e nella forma della donna, le donne più importanti di Roma, le Augustae, incorporavano nelle loro rappresentazioni simboli che alludevano alle idee di pace, come la corona di spighe o il corno dell'abbondanza.

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su FacebookInstagram o Twitter, sostieni Documentazione.info. Conosci il nostro servizio di Whatsapp e Telegram? Puoi trovarci anche su Spotify TikTok.